Nel cuore della moda contemporanea, dove l’estetica incontra la sostenibilità, A.N.G.E.L.O. Vintage si conferma pioniere di un movimento che celebra il passato attraverso una lente creativa e innovativa. Con il progetto Vintage is Calling, siamo pronti a portare la nostra expertise nella selezione di moda vintage all’interno delle prestigiose Rinascente di Milano e Roma, dando vita a un’esperienza unica che fonde lusso, sostenibilità e una ricerca incessante di bellezza.
A partire dal 12 marzo a Milano e dal 14 marzo a Roma, inauguriamo un pop-up store esclusivo che rappresenta una vetrina per la nostra selezione di vintage cult e di lusso, ma anche un’occasione imperdibile per scoprire la nuova iniziativa: A.N.G.E.L.O. Vintage Upcycling. Un progetto che unisce l’amore per il passato alla visione di un futuro più sostenibile, dove ogni capo racconta una storia unica di creatività, eleganza e rispetto per l’ambiente.
Il Fascino del Vintage, Coniugato con Stile e Sostenibilità
A.N.G.E.L.O. Vintage non è solo una realtà di eccellenza nel panorama del vintage e del second-hand: è un punto di riferimento per chi cerca capi iconici, di qualità, e vuole fare una scelta consapevole nel mondo della moda. Con oltre quarant’anni di esperienza, ci distinguiamo per la nostra costante ricerca e selezione di abiti e accessori vintage di altissimo livello. Ma non solo. Il cuore del progetto A.N.G.E.L.O. risiede nel lavoro di recupero e riciclo, che ha sempre visto la trasformazione del materiale esistente in nuove creazioni, dando vita a una moda circolare e a basso impatto ambientale.
Con il progetto Vintage Upcycling, continuiamo il percorso alla base di questa filosofia, portando una nuova dimensione di lusso sostenibile attraverso la collaborazione con tre designer di decennale esperienza che hanno saputo reinterpretare alcuni dei nostri capi vintage e second-hand in chiave contemporanea. Il risultato? Creazioni uniche e dal forte valore estetico, che celebrano il meglio della moda vintage, con un tocco di innovazione.
A.N.G.E.L.O. Vintage Upcycling – Luxury Upcycling through the Lens of Creative Minds
Il progetto A.N.G.E.L.O. Vintage Upcycling si distingue per la sua capacità di unire il patrimonio sartoriale con il design d’avanguardia. Le tre talentuose designer protagoniste di questa iniziativa hanno trasformato capi vintage e second-hand in vere e proprie opere d’arte, che rispecchiano i valori di sostenibilità, lusso e creatività che da sempre ci contraddistinguono.
Michela Casadei: Eleganza e Innovazione
Stilista e designer con una lunga carriera nel mondo della moda, Michela per anni è stata artefice del successo di L’Autre Chose, marchio di cui ha ricoperto il ruolo di direttore creativo per la linea di abbigliamento fino al 2016. Nel 2019 ha lanciato il suo progetto personale, 8 Muse, che unisce ricerca cromatica e innovazione nelle stampe, elementi distintivi del suo lavoro. Direttore creativo per l’abbigliamento ma anche per calzature e accessori, per A.N.G.E.L.O. Vintage Upcycling ha saputo infondere nuova vita a giacche degli anni ’70 e ’90, reinterpretandole attraverso tagli e volumi contemporanei, per un’eleganza senza tempo dal fit impeccabile.

Stefania Bertoni: L’Arte del Gioiello e del Recupero
Affermata designer di gioielli ed esperta di valorizzazione di capi di recupero, Stefania è stata designer per la linea A.N.G.E.L.O. Gold alla fine degli anni ’90, che l’ha vista rivisitare abbigliamento di seconda mano convertendolo in capo di lusso venduti nelle più importanti boutique del mondo. La passione per il gioiello e il recupero è il fil rouge che caratterizza la sua cifra stilistica e che ha trovato ampio sfogo creativo nel suo brand Bureau de chance, realizzato negli anni 2000, dove la designer ha creato capi preziosi con tessuti di recupero e gioielli. Oggi, per A.N.G.E.L.O. Vintage Upcycling, ha dato nuovo lustro ai pregiati tessuti di cravatte originali Hermès, accostandoli a bigiotteria vintage e pietre dure per dar vita a collane preziose dal fascino intramontabile. La sua abilità artigianale e il suo senso estetico si riflettono in ogni dettaglio, trasformando materiali nobili in gioielli dal design sofisticato e innovativo.

Mirna Moretti: Moda senza Confini
Fashion designer con oltre dieci anni di esperienza alla guida artistica di Just Cavalli sin dalla sua nascita e, successivamente, a capo del dipartimento donna GFF Gianfranco Ferré fino al 2006, Mirna dal 2007 è docente di Fashion Design al Polimoda di Firenze. Nel 2012 ha fondato il brand MY-RNA, che ancora oggi porta avanti una visione innovativa della moda, basata su capsule collection dal timing inedito, realizzate con tessuti stampati pregiati selezionati in base alla stagionalità, in perfetto equilibrio tra lusso e sostenibilità. Per A.N.G.E.L.O. Vintage Upcycling, ha creato una capsule di camicie vintage e bermuda cut-out, ridefinendo proporzioni e volumi con spacchi che decostruiscono e trasformano la silhouette, superando i canoni del passato per una visione più sostenibile. Ha reinterpretato i codici dell’abbigliamento maschile, valorizzando i tessuti e personalizzando ogni capo con accessori e rifiniture di recupero dal mondo femminile, dando vita a un’estetica genderless contemporanea e ricercata.

Il Pop-Up in Rinascente
Se siete appassionati di vintage, arte e moda sostenibile, non potete perdere questa occasione. Il pop-up store di A.N.G.E.L.O. Vintage presso Rinascente Milano e Roma non è solo un’opportunità di shopping, ma una vera e propria esperienza immersiva nel mondo della storia della moda in dialogo con il futuro.
L’evento è anche un’occasione unica per scoprire pezzi esclusivi vintage, luxury e cult selezionati con cura dal team A.N.G.E.L.O., che ha da sempre come missione il recupero e la valorizzazione di capi iconici.
Se siete pronti a riscoprire il fascino senza tempo del vintage e a esplorare un nuovo concetto di stile, vi invitiamo a venirci a trovare presso il nostro spazio.
Seguiteci su @angelovintagepalace per scoprire l’evento e rimanere aggiornati sul vintage di qualità.